Blog
Cos'è per Binative la sostenibilità
Il pianeta in cui viviamo è prezioso per questo ci impegniamo ogni giorno mettendo in atto comportamenti virtuosi e attenti nei confronti dell’ambiente. Se i benefici sulla salute fisica e psicologica della convivenza con il cane sono ampiamente conosciuti, il loro impatto ambientale lo è molto meno. Ci siamo chiesti quanto possa essere sostenibile il ciclo di vita degli alimenti per animali e quanto noi potremmo fare la differenza con le nostre scelte.Lo sapevate che le feci di animali domestici sono forse i maggiori contributori all’inquinamento?Binative è un alimento che viene quasi totalmente assimilato dal cane immettendo in ambiente meno escrementi, che si dissolvono molto prima. Oggi l’industria del pet food risponde alla sostenibilità con packaging riciclabili ma davvero è sufficiente? Pensiamo alla filiera produttiva. Le materie prime, da dove provengono? Come vengono lavorate? A che temperatura e per quanto tempo? Binative lavora esclusivamente materie prime naturali, human grade, di alta qualità (carne, frutta e verdura) ma allo stesso tempo si impegna a ridurre lo spreco alimentare. Scegliamo di utilizzare carni che provengono da allevamenti sostenibili nei quali gli animali godono di ampi spazi dove pascolare inoltre riqualifichiamo e impieghiamo frutta e verdura di produttori locali scartata ad inizio filiera per difetti estetici e parti meno nobili, come ossa e frattaglie, che rappresentano nella dieta del cane elementi essenziali per soddisfare le sue necessità biologiche.Le nostre materie prime vengono lavorate a 4°C, in un ciclo produttivo breve che non causa stress termici al prodotto. Non impieghiamo impianti di estrusione e forni, altamente energivori, per questo abbiamo basse emissioni di CO2 in atmosfera. Rispettiamo il territorio e promuoviamo l’uso responsabile delle risorse. Crediamo che la nostra crescita debba coniugare l’aumento dell’efficienza produttiva con la riduzione sull’impatto ambientale. Produciamo alimenti di qualità seguendo un approccio etico che abbia un impatto positivo su ogni fase del ciclo di lavorazione, dalla materia prima al prodotto finito. Il nostro packaging è 100% riciclabile e la carta FSC che utilizziamo è prodotta nel rispetto dell’ambiente, della biodiversità, dei diritti dei lavoratori e delle popolazioni locali. Poniamo particolare attenzione all’utilizzo dell’acqua proponendo un modello alimentare che ne riduce il consumo e lo spreco.
Saperne di piùGuida alla transizione alimentare dall’alimentazione industriale a quella naturale
Le 2 regole fondamentali per sbarazzarsi delle crocchette e smettere di intossicare il tuo cane in pochi giorni e per sempre.
Saperne di piùCos’è l’alimentazione naturale del cane?
Cos’è l’alimentazione naturale del cane? Significa forse senza additivi, conservanti e coloranti? Sì ma non solo. Capiamo cosa vuol dire veramente alimentare secondo natura il proprio amico a quattro zampe.
Saperne di piùBilanciare calcio e fosforo in una dieta naturale per cani
Scopriamo assieme quanto calcio deve assumere il nostro cane e come inserirlo nella dieta in modo naturale.
Saperne di piùIl cane può mangiare il riso?
Ecco tutto quello che devi sapere sul riso e che cosa dovresti fare per fornire un’alimentazione corretta possibile al tuo cane.
Saperne di piùPerchè è nato Binative
Vogliamo raccontarvi perché è nato Binative, cosa rappresenta il cane per noi e come si pone rispetto alla vita di tutti i giorni. Il cane è il migliore amico per eccellenza, sa ascoltare e dona fedeltà incondizionata per tutta la vita. È un membro importante della nostra famiglia: è un compagno di giochi e di avventure. Condividiamo con lui emozioni, abitudini ed il nostro tempo. Ma non solo: la relazione che si crea ci tiene in equilibrio, ci dà serenità e spesso anche la forza di superare dei limiti. Per questo il suo ruolo, anche nella società, è diventato insostituibile affiancando e sostituendosi all’uomo in diversi contesti: dalla ricerca e soccorso all’assistenza fisica, psicologica ed emotiva in strutture educative e socio-sanitarie. Il cane migliora la qualità della nostra vita, fare le migliori scelte per la sua salute e la sua felicità è una nostra responsabilità. Perchè scegliere Binative? Benessere animale, sostenibilità e innovazione sono i pilastri su cui si erige la nostra mission. Promuoviamo la cultura di un’alimentazione sana, etica e sostenibile. Per noi il benessere animale è al primo posto e questa è una promessa! Il mix perfetto per il suo benessere? Quello che natura comanda! Solo ingredienti 100% freschi e naturali: carne, frutta, verdura e superfood, studiati in diverse combinazioni per massimizzare il beneficio di ogni mix, sull’organismo del cane. Ecco perché ci impegniamo tutti i giorni per dare il nostro contributo nel migliorare la qualità della vita di ogni cane attraverso l’alimentazione, lavorando le migliori materie prime a crudo per garantire l’integrità di tutti i nutrienti. Abbiamo a cuore la salute di chi ci sta vicino e proponiamo un modello alimentare innovativo e sostenibile riducendo al minimo i processi produttivi e quindi: l’emissione di CO2 in atmosfera, lo spreco alimentare e il fabbisogno d’acqua.
Saperne di piùLa curcuma: benefici e utilizzi per il benessere del tuo cane
Negli ultimi anni, la curcuma è diventata sempre più popolare grazie ai suoi numerosi benefici per la salute, ma realmente può aiutare il benessere del tuo cane?La risposta è sì. Ti spieghiamo il perché, quanta ne serve e come darla al tuo cane.Cos’è la curcuma?La curcuma è una spezia appartenente alle zingiberaceae e mentre la scienza moderna sta iniziando ad esplorare e confermare i benefici della curcuma essa è ampiamente utilizzata nella medicina tradizionale indiana e cinese.La curcuma contiene un principio attivo chiamato curcumina. Questo composto è noto per le sue proprietà antinfiammatorie, antiossidanti, immunostimolanti e persino antitumorali.Questi benefici possono estendersi anche ai cani, contribuendo alla loro salute in vari modi.I benefici della curcuma per il cane1. Azione antinfiammatoria: la curcumina presente nella curcuma è nota per le sue potenti proprietà antinfiammatorie. Questo è particolarmente utile per cani che soffrono di artrite o altre malattie infiammatorie. Molti cani anziani, o quelli con problemi articolari, possono trarre sollievo da una dieta che include la curcuma, riducendo il dolore e migliorando la mobilità.2. Supporto al sistema immunitario: la curcuma ha anche proprietà immunostimolanti, aiutando il sistema immunitario del cane a combattere le infezioni e proteggendolo da malattie croniche.3. Azione antiossidante: gli antiossidanti della curcuma possono aiutare a combattere lo stress ossidativo, un processo che contribuisce all’invecchiamento e allo sviluppo di malattie degenerative nei cani. Gli antiossidanti neutralizzano i radicali liberi, proteggendo le cellule e migliorando la salute generale.4. Supporto alla digestione: l’impiego della curcuma si estende al miglioramento della digestione ed alla prevenzione di disturbi cronici. Se il tuo cane ha problemi digestivi o tende ad avere uno stomaco sensibile, la curcuma potrebbe aiutare a regolare il processo digestivo e a ridurre l’infiammazione intestinale. Inoltre, viene usata per trattare disturbi gastrici ed epatici, diarrea e coliche.5. Azione antitumorale: Numerose ricerche stanno dimostrando il potenziale straordinario che la curcumina esercita sulle cellule tumorali rallentandone la proliferazione. Questo fa della curcuma un alleato potenziale nella prevenzione del cancro.6. Salute del cuore: La curcuma aiuta a mantenere in buona salute il sistema cardiovascolare del cane, migliorando la circolazione e contribuendo a ridurre i livelli di colesterolo.Come somministrare la curcuma al tuo caneLa curcuma può essere somministrata in modo semplice dato che è facilmente reperibile in polvere. Se potete scegliete quella biologica.La curcumina non è facilmente assorbita dall’organismo, per cui è consigliabile combinarla con un grasso come l’olio di cocco o l’olio di oliva e con una piccola quantità di pepe nero. Il pepe contiene piperina, una sostanza che aumenta notevolmente l’assorbimento della curcumina.Un modo semplice per introdurre la curcuma nella dieta del tuo cane è creare la “golden paste”.Ricetta della pasta alla curcuma:• 1/2 di tazza di polvere di curcuma• 1 – 2 tazze di acqua o brodo o tè deteinato a seconda della consistenza voluta• 1/4 di tazza di olio di cocco o olio di oliva• 1/4 di cucchiaino di pepe nero macinatoMescola la curcuma con l’acqua, il brodo o il tè in una pentola e cuoci a fuoco medio-basso finché non si forma una pasta per 7/10 minuti. Togli dal fuoco. Aggiungi l’olio e il pepe nero, mescola bene e conserva in frigorifero. Puoi aggiungere un cucchiaino di questa pasta al cibo del tuo cane, regolando la quantità in base alle sue dimensioni.Dose raccomandata 1/4 di cucchiaino ogni 5 kg di peso.Ricorda che la curcuma lascia abbastanza velocemente il nostro corpo pertanto puoi somministrarne piccole quantità più volte al giorno.PrecauzioniAttenzione: il suo colore macchia le mani, i ripiani della cucina e anche il cane!!!La curcuma è una spezia “riscaldante”, quindi non bisogna esagerare inoltre può interagire con alcuni farmaci, tra cui farmaci antinfiammatori e per il diabete. Esiste anche una controindicazione per per i pazienti con ostruzione delle vie biliari o calcoli biliari.Se il tuo cane sta assumendo farmaci, consulta il tuo veterinario prima di aggiungere la curcuma alla sua dieta.ConclusioneLa curcuma può essere un’aggiunta preziosa alla dieta del tuo cane, offrendo benefici antinfiammatori, antiossidanti e digestivi. Se somministrata correttamente e con le dovute precauzioni, questa spezia naturale può contribuire a migliorare la salute e la qualità della vita del tuo amico a quattro zampe.
Saperne di piùDieta BARF o casalinga? Qual è la migliore alimentazione per il cane?
Dieta BARF o casalinga? Qual è la migliore alimentazione per il cane? Una cosa possiamo dirla: la dieta BARF e quella casalinga sono entrambe alimentazioni naturali. Sia la BARF che la dieta casalinga partono da materie prime fresche e portano benefici ai cani ma attenzione a cosa versiamo in ciotola! La vera e unica alimentazione naturale e fresca è senza additivi e senza appetizzanti, contiene naturalmente acqua, vitamine e minerali. Inoltre, va tenuto a mente, che il cane in quanto carnivoro deve nutrirsi con almeno il 65% di cibo di origine animale. Oggi ci sono in commercio tantissimi prodotti che proclamano “ingredienti freschi e naturali”. Ma che fine fanno quegli ingredienti freschi e naturali se poi vengono processati ad alta temperatura e addirittura vengono riempiti di conservanti e additivi, per potersi conservare mesi e mesi in dispensa?Immagino che molti concorderanno con noi nel dire che un alimento è fresco se può durare in frigorifero al massimo qualche giorno. Quindi qualsiasi prodotto a lunga conservazione, che resta fuori frigo senza alterazioni e che ha conservanti e additivi minerali o artificiali, NON È NÉ NATURALE NÉ FRESCO. Leggete sempre le etichette degli ingredienti e le composizioni analitiche di ciò che comprate. È l’unico modo per non farvi ingannare dal marketing. COME SCEGLIERE LA GIUSTA ALIMENTAZIONE NATURALE Ma arriviamo a noi. Scegliamo di alimentare il nostro cane in modo naturale: Dieta BARF o casalinga? Qual è la migliore alimentazione per il cane? Per spiegarvela in modo semplice: la dieta BARF, acronimo di Biologically Appropriate Raw Food, ossia cibo crudo biologicamente appropriato è un’alimentazione a base di soli ingredienti crudi. Consiste nella somministrazione di proteine animali, tra cui carne o pesce, frattaglie (organi), ossa polpose e cartilagini per l’apporto di calcio, che bilancia il contenuto di fosforo della carne, ed infine vegetali. Tutti gli ingredienti mantengono inalterate le loro qualità organolettiche e tutti i macronutrienti vengono assorbiti dall’organismo. L’alimentazione casalinga del cane è invece basata su ingredienti freschi e naturali cotti che contemplano carne o pesce, frattaglie, verdure e cereali. Questa soluzione per preferenza soggettiva del cane o per necessità cliniche, prevede però delle limitazioni. La cottura inattiva una serie di sostanze fondamentali per la salute, tra cui le vitamine, e può mancare di una fonte importante di minerali, per questo in genere prevede l’aggiunta di integratori come ad esempio il guscio d’uovo. In quanti vorrebbero dare al proprio cane un’alimentazione naturale e fresca ma ci sono alcuni contro che dobbiamo tenere in considerazione: FATTORE TEMPO: BARF o casalinga cotta, serve tempo per fare la spesa e preparare il pasto, crudo o cotto, al nostro cane. SPORCARSI LE MANI E LA CUCINA: fare una dieta BARF o casalinga richiede a volte avere uno stomaco forte per maneggiare parti di carne o organi che hanno un odore sgradevole e sporcano dappertutto durante la preparazione. L’INCERTEZZA: Siamo sicuri che ciò che prepariamo al nostro cane sia un pasto completo e bilanciato e che gli fornisca tutti i nutrienti di cui ha bisogno? IL MODELLO ALIMENTARE DI BINATIVE Binative nasce per proporre ad ogni cane la miglior alimentazione possibile, lasciando spazio ai gusti e andando incontro alle problematiche di ciascuno. Tra l’altro è comodo, pratico, diviso in porzioni per essere versato in ciotola e gustato, senza sporcare nulla. La ciotola a fine pasto? Vi garantiamo che sarà pulita anche quella! Ma perché Binative è differente e qual è il nuovo modello alimentare che ha studiato per portare benefici ai cani che lo mangiano?I nostri prodotti si ispirano alla medicina tradizionale cinese e combinano alimenti crudi e cotti scegliendo accuratamente come mixarli tra loro con l'obiettivo di donare all'organismo il suo naturale equilibrio. Utilizziamo solo ed esclusivamente prodotti human-grade, quindi di primissima qualità; integrando anche i fondamenti della medicina tradizionale cinese: un approccio olistico che vuole migliorare il benessere psicofisico attraverso l’alimentazione al fine di mantenere il perfetto equilibrio dell’organismo. Ogni mix è studiato per massimizzare l’assorbimento di tutti i macronutrienti, per ottimizzare il benessere del cane e ridurre l’infiammazione. Per questo Binative nasce come alimento crudo, da somministrare preferibilmente così, tale e quale. Ma non tutti gli ingredienti contenuti nel prodotto lo sono. Alcune verdure, per essere meglio assimilate e digerite, e affinché svolgano la funzione desiderata, sono cotte a bassa temperatura come la patata dolce, la rapa rossa e la zucca. Altri ingredienti sono invece estratti dalle nostre materie prime come il collagene bovino, un agente epatoprotettivo che funge anche da neurotrasmettitore inibitorio nel sistema nervoso centrale e promuove la crescita e la guarigione dei tessuti, oltre a migliorare l’attività del sistema immunitario. Inoltre, favorisce l’assorbimento del calcio, la produzione di carnitina e la sintesi di collagene prodotto dall’organismo. Ogni ricetta può essere servita cruda oppure cotta a bassa temperatura ed è possibile variare ciclicamente i diversi mix per: beneficiare di una gamma più ampia di nutrienti e la produzione di amino-acidi essenziali, prevenire intolleranze alimentari e, allenando stomaco e intestino, contribuire a facilitare la digestione. Ogni prodotto è formulato ad hoc, abbinando ad ogni proteina animale il mix più adatto di frutta e verdura per un’azione sul benessere psicofisico a 360°.Le ricette sono inoltre arricchite con Superfood, nutraceutici funzionali ed estratti 100% naturali con proprietà benefiche: dall’effetto detox e anti-infiammatorio al supporto dell’apparato gastro-intestinale, al sostegno del metabolismo e delle articolazioni. Binative contiene veramente il 100% di ingredienti naturali, freschi e funzionali. Non ha integrazioni chimiche o artificiali di alcun tipo. Come fa Binative ad essere un alimento fresco e naturale e senza additivi o conservanti e ad avere una scadenza lunga? L’unico modo per preservare le caratteristiche e la naturalizza del prodotto è il freddo, per questo Binative viene congelato appena prodotto.Seguici nei prossimi articoli per scoprire le proprietà di ogni ingrediente!
Saperne di più